La spondilolistesi (comp. di spondilo e gr. ὀλίσϑησις «scivolamento») è una condizione della colonna vertebrale in base alla quale una delle vertebre scivola avanti o indietro rispetto alla vertebra successiva. Lo slittamento in avanti di una vertebra superiore su una vertebra inferiore è indicato come anterolistesi, mentre lo slittamento all’indietro è indicato come retrolistesi. La spondilolistesi può portare a una deformità della colonna vertebrale nonché a un restringimento del canale spinale (stenosi spinale centrale) o alla compressione delle radici nervose in uscita (stenosi foraminale). La spondilolistesi è più comune nella zona lombare (colonna lombare) ma può verificarsi anche nella parte medio-alta della schiena (colonna toracica) e nel collo (colonna cervicale).

Esistono cinque tipi principali di spondilolistesi lombare:
1) Spondilolistesi displastica: la spondilolistesi displastica è causata da un difetto nella formazione di una parte della vertebra chiamata
sfaccettatura che le consente di scivolare in avanti. Questa è una condizione con cui nasce un paziente (congenito).
2)Spondilolistesi istmica: nella spondilolistesi istmica, c’è un difetto in una porzione della vertebra chiamata pars interarticularis. Se c’è un difetto senza scivolamento, la condizione si chiama spondilolisi. La spondilolistesi istmica può essere causata da traumi ripetitivi ed
è più comune negli atleti esposti a movimenti di iperestensione, tra cui ginnaste e guardalinee di calcio.
3) Spondilolistesi degenerativa: la spondilolistesi degenerativa si verifica a causa di cambiamenti artritici nelle articolazioni delle vertebre a causa della degenerazione della cartilagine e si acquisisce più avanti nella vita. La spondilolistesi degenerativa è più comune nei pazienti più anziani.
4) Spondilolistesi traumatica: la spondilolistesi traumatica è dovuta a traumi diretti o lesioni alle vertebre. Ciò può essere causato da una frattura del peduncolo, della lamina o delle faccette articolari che consente alla parte anteriore della vertebra di scivolare in avanti rispetto alla parte posteriore della vertebra.
5) Spondilolistesi patologica: la spondilolistesi patologica è causata da un difetto osseo causato da un osso anormale, ad esempio da un
tumore.

Quando vedere un dottore
Mal di schiena, specie dopo un esercizio di estensione della colonna lombare. In caso di rigidità dei muscoli posteriori della coscia, rigidità e ridotta gamma di movimento della parte bassa della schiena. Dolore alle gambe, alle cosce e ai glutei che peggiora con la posizione eretta. Dolore, intorpidimento, formicolio o debolezza alle gambe a causa della compressione nervosa.
Una grave compressione dei nervi può causare la perdita di controllo dell’intestino o della funzionalità della vescica o la sindrome della cauda equina.

Contattaci